TECNOLOGIE MEDICHE | ||||||||||||||||||||||||||||
|
Articolo a cura di: Dr.ssa Raffaella Casilli Roma - Anzio ![]() Vedi gli articoli collegati |
La luce pulsata è una procedura che utilizza una sorgente di energia luminosa pulsata (Intense Pulsed Light, IPL) in grado di trattare efficacemente numerosi problemi della cute. Simile al laser per gli stessi principi di energia luminosa, ha però la prerogativa di agire specificamente sulle cellule interessate che contengono al loro interno determinati target cromatici. L’energia luminosa viene convertita in energia termica e ogni impulso offre molte lunghezze d’onda (o colori). L’uso di filtri speciali consente di penetrare specifiche aree cutanee senza l’impiego di eccessivi livelli energetici.
La tecnologia IPL PALOMAR risulta efficace nel trattamento di molte lesioni e alterazioni cutanee:
Si possono trattare distretti corporei e cutanei come il viso, il collo, il décolleté e il dorso delle mani e ottenere l’attenuazione progressiva fino alla risoluzione delle diverse problematiche.
La luce pulsata determina un effetto di “fotoringiovanimento” cutaneo rapido e sicuro, con minimi effetti collaterali. La luce pulsata infatti emette una varietà di lunghezze d’onda in grado di penetrare profondamente nel derma e nella struttura collagene, senza indurre alcun danno ablativo a livello della superficie epidermica.
Il risultato visivo è un notevole miglioramento della texture cutanea, con riduzione del numero e della dilatazione degli osti follicolari, una pelle più consistente e compatta grazie alla deposizione di nuova matrice collagene e un colorito più uniforme.
Principali indicazioni
Prima del trattamento
Per sottoporsi ad un trattamento di luce pulsata è necessario osservare alcune precauzioni:
In cosa consiste il trattamento
L’energia luminosa fluisce attraverso un manipolo adagiato sul distretto cutaneo interessato,con l’interposizione di un gel.
La forza e il tempo di emissione dell’energia vengono selezionati e modulati opportunamente dal medico, in base alla tipologia di lesione da trattare.
In tal modo, il fascio energetico luminoso colpisce direttamente l’obiettivo senza toccare né alterare la cute circostante sana e priva dello specifico cromoforo.
La durata del singolo trattamento dipende dall'estensione dell'area interessata e dal tipo di lesione individuata. Normalmente, una singola seduta dura circa dai 30 ai 40 minuti.
Il trattamento deve essere ripetuto, ma la frequenza delle sedute è strettamente dipendente dalla tipologia della lesione e dalla risposta soggettiva del paziente.
Mediamente, per una lesione vascolare singola e di piccole dimensioni, come un angioma rubino, sono necessarie solitamente due sedute, mentre per ottenere una riduzione significativa della densità pilifera sono necessarie almeno cinque o sei sedute, considerando che già dalla prima seduta si avrà una notevole riduzione numerica dei peli nella zona trattata.
Il trattamento di luce pulsata non necessita di anestesia locale, perché il paziente, in genere, non lamenta dolore, quanto piuttosto una temporanea sensazione locale di pizzicore e calore, dovuto proprio al flusso di energia luminosa convogliato e trasformato in energia termica.
Nel post-trattamento