Seguici su:
mercoledì 7 giugno 2023

Il primo portale scientifico per sapere tutto sul Ringiovanimento della tua persona

       Registrati alla Newsletter, inserisci la tua e-mail:
       Ricerca libera:    

Dr.ssa Maria Antonietta Inzerillo


Studio Medico
Via Agrigento,5 90141 Palermo
tel e fax: 091 301175
cell: 3332068193
   
E-mail: inzerillo.a@virgilio.it
Sito: http://www.antonellainzerillo.it


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Nata a Palermo il 05/02/56la dott.ssa Maria Antonietta Inzerillo conseguiva la MATURITA’ CLASSICA nell’anno scolastico 1973/74.

Iscritta alla FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA dell’Università degli Studi di Palermo nell’A.A.1974/75, ha sostenuto tutti gli esami, previsti dal piano di studi,”in corso” e conseguendo il massimo dei voti.

Durante il corso di laurea, maturava una spiccata attitudine per le branche chirurgiche e pertanto, durante l’ultimo anno di corso, effettuava un TIROCINIO PRATICO  negli U.S.A., presso il DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA del “Mc KEESPORT HOSPITAL” di Pittsburg- Pennsylvania, chairman il Prof.F.BONDI, dal luglio ad ottobre 1979.

Al termine di questa intensa esperienza formativa chirurgica maturava la decisione di afferire alla branca di Chirurgia Plastica  Ricostruttiva.

Conseguita la LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 3/11/1980, con il massimo dei voti (110/110 e Lode) ,  nello stesso 1980, sosteneva gli ESAMI DI STATO e conseguiva l’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE.

Il 28/1/1981 effettuava  la sua prima ISCRIZIONE ALL’ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PALERMO.

Seguendo l’orientamento maturato verso la Chirurgia Plastica svolgeva, dapprima, dal 1/3/1981 al 3/9/1981 il TIROCINIO PRATICO OSPEDALIERO POST LAUREA presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Terapia delle Ustioni dell’Ospedale Civico e Benfratelli di Palermo, sotto l’egida del Prof. Michele Masellis, riportando il giudizio complessivo di “OTTIMO”.

Nello stesso A.A. 1981/1982 risultava vincitrice di concorso per l’accesso alla SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA PLASTICA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO.

Presso codesta prestigiosa Scuola di Specializzazione, fondata dal Prof. Gustavo Sanvenero Rosselli,  uno dei padri della Chirurgia Plastica Italiana, la Dottoressa  frequentava le tre divisioni afferenti alla scuola: DIVISIONE DI CHIRURGIA PLASTICA DEL PADIGLIONE ALFIERI -ICP, sotto l’egida del Prof. Franco Mussinelli,esperto in Chirurgia Plastica Infantile;  DIVISIONE DI CHIRURGIA PLASTICA E CENTRO USTIONI DELL’OSPEDALE NIGUARDA-CA’GRANDA, sotto l’egida del Prof. Luigi Donati, esperto in Malformazioni Cranio-Facciali, Traumi del Volto ed Ustioni;  OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA, sotto l’egida del Prof. Ernesto Caronni, esperto in  Malformazioni Cranio-Facciali e Traumatologia del Volto.

L’opportunità avuta dalla Dottoressa di essere formata dai tre più importanti allievi del Prof. Gustavo Sanvenero Rosselli, incideva profondamente sulla Sua formazione di Chirurgo Plastico, come anche l’apporto del Prof.  Alberto Azzolini, con la sua enorme competenza nell’ambito degli angiomi e  delle malformazioni vascolari, afferito alla Scuola di Specializzazione negli ultimi anni in cui la Dottoressa la frequentava.

In seguito, da fine novembre 1984 a fine gennaio 1985,  approfondiva ulteriormente il suo interesse nella Chirurgia della faccia e dello scheletro facciale, mediante uno STAGE effettuato presso la DIVISIONE DI CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA  dell “HOSPITAL GENERAL MANUEL  GEA GONZALES”  di Città del Messico, sotto l’egida del Prof.  Fernando Ortiz -Monasterio, esperto di fama mondiale della Chirurgia del naso e dello scheletro facciale, grande maestro di Chirurgia Plastica  che diventa amico personale della Dottoressa e Suo mentore professionale e di cui condivide la filosofia dell’approccio globale all’armonia della faccia.

Anche dopo la Specializzazione, la Dottoressa tornerà più volte a visitare il “MAESTRO” traendo sempre grande stimolo dall’incontro personale e dal confronto professionale.

Il 2/7/1986 la Dottoressa conseguiva il DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA PLASTICA con pieni voti assoluti e Lode presso l’Università degli Studi di Milano.

Dal  luglio 1986 all’aprile 1988 lavorava quale medico interno volontario presso la DIVISIONE DI CHIRURGIA PLASTICA E CENTRO USTIONI DELL’OSPEDALE NIGUARDA-CA’GRANDA, diretto dal Prof. Luigi Donati, collaborando in quel contesto con il Dott. Andrea Grisotti, il Prof. Piero Candiani ed il Dott. Massimo Signorini.

Nei mesi di febbraio e marzo 1988 , su invito del Prof. Gerardo Peixoto, si recava a Salvador da Bahia, in  Brasile, per apprendere la tecnica di riduzione della mammella che era stata messa a punto dallo stesso  Professore, di cui frequentava giornalmente la Clinica e la sala operatoria; in quella occasione visitava anche a San Paolo l’”Hospital Dos  Defeitos da Face”, ospite del Prof. Paulo De Castro Correira, esperto in  Chirurgia Ricostruttiva della faccia e Chirurgia Estetica di ringiovanimento.


Nel 1988 risultava vincitrice di concorso di AIUTO CORRESPONSABILE OSPEDALIERO DI RUOLO, presso la Divisione di Chirurgia Plastica, diretta dal Prof. Michele Masellis, dell’Ospedale Civico e Benfratelli di Palermo, dove resterà in servizio dal 1/4/1988 al 19/7/1989, cessando per dimissioni volontarie, risultando vincitrice di un altro concorso presso la DIVISIONE DI CHIRURGIA PLASTICA degli I.C.P.  di Milano, sede di via Bignami, dove prenderà servizio il 20/7/1989.

In questa sede, sotto l’egida della Dott.ssa Giuseppina Del Duce, si occuperà prevalentemente di Chirurgia Plastica della Mano

Dal 1/6/1991 otterrà il trasferimento, interno agli stessi I.C.P., presso la DIVISIONE DI CHIRURGIA PLASTICA DEL PADIGLIONE ALFIERI, tornando al Suo primitivo interesse per la Chirurgia Plastica delle Malformazioni, collaborando in quella sede con il Dott. Armando Carù, esperto in Labiopalatoschisi, il Dott Campagna e il Dott Cipollini esperti in Chirurgia delle Malformazioni Genitali. Inoltre, sempre in quest’ultima sede, entrerà a far parte del team  multidisciplinare per lo studio e la terapia degli angiomi e delle malformazioni vascolari sotto l’egida del Prof. Gianni Vercelio, coordinatore del team.

Dal 15 al 30 giugno del 1991 si recava, per un periodo di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,  presso il servizio di Chirurgia Plastica del Prof. Rafael De La Plaza, Madrid, Spagna,esperto di Chirurgia  Plastica del volto  e delle palpebre in particolare.

Dal 14 al 30 giugno 1993, su COMANDO dell’Ente per il quale lavorava, si recava a Bruxelles, per approfondire le tecniche di Ricostruzione Mammaria, presso l’ “Istitut Medical Edith Cavell”, sotto l’egida della Prof.ssa  Madeleine Lejour, esperta mondiale di Chirurgia Mammaria e “madre” della riduzione mammaria a “ tecnica verticale”.

Il 31 dicembre 1994, previa dimissione dagli I.C.P. di Milano in data 30/12/1994, essendo risultata vincitrice di concorso, prendeva servizio in qualità di AIUTO CORRESPONSABILE OSPEDALIERO DI RUOLO ED A TEMPO PIENO presso la neonata DIVISIONE DI CHIRURGIA PLASTICA DELL’U.S.L. n°61 di PALERMO, a fianco del Primario Dott. Raffaele Vitale, vivendo ,in quella occasione, l’entusiasmante, quanto impegnativa avventura della creazione ex-novo di una Divisione.  

Dal 11/6/2001 a tutt’oggi, la Dott.ssa Maria Antonietta Inzerillo ha esercitato la LIBERA PROFESSIONE IN CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA svolgendo la propria ATTIVITA’ AMBULATORIALE presso il proprio studio che ha avuto sede, dal 2001 al 2002 in P.zza T. Edison n°2, Palermo, e dal 2002 ad oggi in via Agrigento n°5, Palermo.

Nello stesso periodo ha visitato presso gli ambulatori della Casa di Cure “San Camillo “, del “Day Clinic Monteverdi” di Milano, e il CMP di Cinisello Balsamo.

Dal 2001 ad oggi, la Dottoressa ha continuato ad arricchire la Sua formazione professionale mediante Corsi di perfezionamento e soggiorni all’Estero:

- Nel 2005 si recava in Cile, a Santiago, a visitare la collega Teresa de la Cerda,  la cui specialità è   la Chirurgia Estetica mini invasiva. Vi ritornava nel 2006;

- Nel 2008 conosceva il Dott. Charls Randquist, chirurgo plastico svedese esperto in chirurgia della mammella. Nel Giugno 2009 si recava a Stoccolma a visitarlo presso la sua “Victoria Clinic” di Salsjobathen. Un vero e proprio piccolo gioiello di organizzazione svedese di “Plastic   Clinic”.

Negli ultimi due anni si è anche interessata della Medicina Biorigenerativa connessa all’uso di plasma ricco in fattori di crescita piastrinici ed all’uso di cellule staminali provenienti da tessuto adiposo, ritenendo di grande interesse le possibili applicazioni in campo clinico sia nell’ambito della Chirurgia Ricostruttiva che di quella Estetica. 


Articoli correlati


Sponsor by
RingiovanimentoGlobale.it
Il primo portale scientifico per sapere tutto sul Ringiovanimento della tua persona

Registro delle Imprese di Milano N° REA: MI-1589694
Per contattarci info@ringiovanimentoglobale.it

©2012 tutti i diritti riservati - Sito creato da Mavilab

Privacy Policy